Ruota il dispositivo per una miglior visualizzazione del sito.

PertinaceVigneti patrimonio dell'umanità

90 ettari nel cuore delle Langhe

Acquista ora

Divenuti siti UNESCO nel 2014, i vigneti di Langa, Roero e Monferrato sono, per utilizzare le parole del World Heritage List, una eccezionale testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino.

Da Alba, capitale delle Langhe, risalendo verso la collina di Treiso e Barbaresco, l’occhio si perde tra i vigneti: curati con enorme attenzione, i filari si snodano regolarissimi a predita d’occhio, interrotti solamente da torri, cascinali e castelli.

Immersi in questo panorama mozzafiato, i 110 ettari di vigneto condotti dai soci della cantina Pertinace si estendono, in provincia di Cuneo, intorno ai comuni di Treiso, Barbaresco, Alba, Neviglie, Piobesi d’Alba, Magliano Alfieri;  e, nell’astigiano, ad Agliano Terme.

I vigneti di Treiso e Barbaresco forniscono le uve per la produzione del Barbaresco Docg, un vino che nasce da assemblaggi di uve provenienti da diverse MGA di pregio e prodotto in circa 100.000 bottiglie.

Il Langhe Doc Pertinace condivide in buona misura la nobiltà del Barbaresco: viene infatti prodotto a partire da vigneti del cru Castellizzano, che nella sua parte superiore è incluso nella Docg Barbaresco e nella parte inferiore, divisa dalla soprastante solamente da un sentiero, dà vita al Langhe Doc.

I tre cru Pertinace: Castellizzano, Nervo e Marcarini

Da questi tre vigneti di nebbiolo nascono le tre etichette di punta della cantina Pertinace: il Barbaresco Castellizzano DOCG, il Barbaresco Marcarini DOCG e il Barbaresco Nervo DOCG.

Vigneto Castellizzano

Menzione Geografica Aggiuntiva del comune di Treiso, ha esposizione a sud est ed è collocato nell’area vitata orientata verso Neive. Vigneto dalle pendenze dolci e, a tratti, quasi pianeggiante, nonostante la conformazione poco tradizionale del terreno genera un Barbaresco di grande personalità, freschezza e carattere, dai profumi intensi di frutta matura e spezie dolci. È un vino elegante dalla struttura complessa e dal sapore armonico. Da questo cru nasce anche un Dolcetto molto delicato, con spiccati sentori di mandorla.

Vigneto Marcarini

Nel comune di Treiso, ha esposizione sud-ovest. Le uve nebbiolo provenienti dalla Menzione Geografica Marcarini offrono un vino dal colore rosso granato intenso, ben strutturato e morbido, con profumi di spezie e frutta secca: un Barbaresco armonico ed elegante. La visita al vigneto Marcarini è una magnifica esperienza riservata a spiriti temerari che non temono le vertigini e i dirupi: il sentiero tra i filari, scosceso e ad alta pendenza, effettuato in fuoristrada regala intense emozioni e uno scorcio del territorio di Langa fuori dal comune.

Vigneto Nervo

Terzo cru del comune di Treiso. Esposto a pieno sud e caratterizzato da forti pendenze, genera un Barbaresco robusto, che dura nel tempo, contraddistinto da profumi di frutta matura e spezie dolci. Il colore è rosso granato intenso con riflessi rubino che non si perdono durante l’invecchiamento in bottiglia. In una sezione del vigneto Nervo si coltivano le uve dolcetto che confluiranno nel Dolcetto Nervo: robusto e longevo, ha profumi che ricordano la frutta fresca.